mircose ha scritto: 27/05/2022, 19:02
Da possessore di una T-roc 1.0 benzina del 2019 vi confermo che il GDF c'è e anche si intasa. A 19000Km il minimo motore si è alzato a 1400giri e l'indicazione di marcia del display mi faceva cambiare a oltre 3000 giri e i consumi sono aumentati. Per il conce che mi ha venduto l'auto era tutto ok ma quando mi sono rivolto ad un'altro conce si è accorto che il GDF era intasato. Hanno avviato la procedura di autorigenerazione in officina che è durata un'oretta e tutto si è risolto. Per il conce questa era il primo caso in assoluto perché la rigenerazione è continua durante la marcia ma si vede che in alcune situazioni tipo tragitti brevi in città anche questo filtro va in crisi. Mi ha consigliato di facilitare la rigenerazione lanciando l'auto a 150Km/h e poi mettere in folle e lasciare che la velocità scenda naturalmente. Purtroppo non esistono spie o indicazioni di sorta che segnalino il problema.
Già che c'era poteva consigliarti di fare un testacoda di almeno due giri.
Certo che teste di caxxo se ne trovano nelle officine.
Che fai, affitti una pista con un lungo rettilineo dopo i 150 km/h o affronti le curve in folle?
O peggio ancora dava per scontato che i 150 km/h li puoi raggiungere in strada pubblica?
E ancora più assurdo mettere il folle in strada pubblica a 150 km/h.
Io glielo facevo ripetere, registrandolo, poi inviavo la registrazione come minimo a Barbara D'Urso.