Lati negativi T-ROC

Gokuu
Messaggi: 2
Iscritto il: 14/08/2021, 10:41

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da Gokuu »

Gli attacchi isofix per il seggiolino non bloccano il movimento orizzontale del seggiolino. È una cosa molto noiosa, a occhio servirebbero dei distanziali per impedire lo scivolamento laterale del seggiolino sul tessuto dei sedili posteriori.

Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
Esistono degli accessori per questo scopo?
Avatar utente
Guido_59
Messaggi: 758
Iscritto il: 27/02/2020, 7:09

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da Guido_59 »

Si muove così tanto?
Buono a sapersi ci do' un occhio quando mio figlio tornerà dal mare che dovrò trasportare anche il nipotino piccolo di 16 mesi che ha un seggiolino isofix.
Nessun problema ho avuto invece col seggiolino che uso già da un anno per la nipote grande per la quale avevo già un seggiolino non isofix tenuto solo dalla cintura passeggero. In apparenza avrà non tenere ma ho fatto una prova di grossa frenata ed è stato trattenuto a dovere con un movimento minimo, detto sia da mia nipote che da mia moglie anche lei sul sedile posteriore.
T-ROC White silver/ nero ,style 1.5 TSI ACT MAN cruscotto digit,tech pack,park assist,blind spot, specchietti auto,no barre,ruotino,4 anni gar, # in the past : 127 900L ; Alfa 33 1.3s; Panda 750CL; Panda 1.2 metano# lavoro Diesel vari
Gokuu
Messaggi: 2
Iscritto il: 14/08/2021, 10:41

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da Gokuu »

Gokuu ha scritto: 14/08/2021, 12:33 Gli attacchi isofix per il seggiolino non bloccano il movimento orizzontale del seggiolino. È una cosa molto noiosa, a occhio servirebbero dei distanziali per impedire lo scivolamento laterale del seggiolino sul tessuto dei sedili posteriori.

Qualcuno ha avuto la stessa esperienza?
Esistono degli accessori per questo scopo?
Poi alla fine penso di aver risolto mettendo un asciugamano sotto al seggiolino così da aumentare lo spessore e compensare i sedili un pò scavati della macchina. Ora sembra tutto più stabile. Ho un seggiolino cam panoramic
Avatar utente
vajolet
Messaggi: 66
Iscritto il: 14/07/2022, 4:57

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da vajolet »

Guido_59 ha scritto: 25/07/2020, 16:18
3_Bracciolo del portaoggetti un pelo troppo alto e un po'troppo arretrato , almeno per la mia posizione di guida
Anche secondo me: sulla T-Cross riscontro lo stesso problemino, il bracciolo resta sempre troppo arretrato, nonostante sia possibile regolarlo. Secondo me dipende dalle proporzioni individuali: io non sono altissima e dunque anche il mio braccio è corto. Finisco sempre per toccare con il gomito ed è un po' fastidioso. Dunque lo lascio tutto arretrato, come se non lo avessi.
T-Cross Sport Smoky Grey, 1.0, 95Cv, R-Line Exterior Pack, cerchi in lega Rochester 6Jx16 Black, Climatronic, App-Connect, We Connect e We Connect Plus, Ruotino, Tech Pack, Vetri oscurati, Videocamera per retromarcia Rear view.
Sergio Nicotra
Messaggi: 41
Iscritto il: 11/05/2022, 1:28

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da Sergio Nicotra »

Buongiorno, io come difetti fin ora ho trovato
1 rumore metallico a bassa velocità su strade basolate o comunque con buche ecc ( tutt oggi non ho capito cosa sia e ho 2000 km)
2 bracciolo pannello troppo basso, potremmo camuffare abbassando il sedile ma diventa uno stile di guida di una macchina bassa e non so fino a che punto vada bene
3 essendo un mini SUV me la aspettavo un po più morbida infatti ho escluso l'idea di mettere i 19 riscontrando questo già adesso con i 18

Per il resto è bellissima, magari potevano farla costare un po meno.. Ma vabbe ormai tutte le auto costano un sacco

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

spincervino
Messaggi: 15
Iscritto il: 07/11/2024, 17:17

Re: Lati negativi T-ROC

Messaggio da spincervino »

Buonasera a tutti,

sono un possessore della versione 1500 benzina con cambio automatico e, dopo un anno di utilizzo, posso dire di essere abbastanza soddisfatto. Vivo in pianura e le mie percorrenze sono spesso brevi, principalmente in ambito cittadino.

Recentemente, però, ho avuto l'opportunità di andare in vacanza in montagna e ho riscontrato alcune difficoltà nella guida. Come sapevo già, il freno motore è davvero insufficiente: in discesa, anche utilizzando la modalità M in seconda, il motore tende a salire di giri, costringendomi a frenare continuamente. Con il mio vecchio diesel, questo problema non si presentava e la situazione era decisamente più gestibile. Insomma, la guida diventa un vero e proprio “elastico”, non proprio gradevole!

Questo aspetto l'ho notato anche durante il viaggio di ritorno da Berceto a Parma, un percorso che considero ideale per valutare la validità di un’auto.
Tra tutte quelle che ho avuto questa è la meno peggio... A velocità non troppo sostenuta e a pieno carico, la macchina tende ad imbardarsi moderatamente, perdendo stabilità. Sono certo che un modello 2000 4x4 con sospensioni multilink offrirebbe sensazioni completamente differenti e una maggiore sicurezza di guida.

Per fortuna, vivendo in pianura e viaggiando raramente in montagna, riesco a gestire le problematiche attuali senza troppi problemi. Tuttavia, credo sia importante condividere queste osservazioni, specialmente per chi considera un veicolo simile per l'uso in montagna o su strade più impegnative.

Grazie per avermi ascoltato!
Vs Esperienza a riguardo?
Rispondi